Quando si effettuano ricerche sul kebab è necessario innanzitutto iniziare dalla parola stessa poichè la definizione funge da vera e propria guida. Analizzandola attentamente si evince che la parola “kebab” ed i significati che assume nei periodi storici, conferma che questo elaborato a base di carne e spezie esiste dal momento in cui è stato scoperto il fuoco. Kebap infatti in arabo significa carne cotta al forno direttamente sul fuoco o in una pentola. Nella lingua sumera, la parola kebab deriva da “kabuba” che significa torrefazione. Secondo alcune delle fonti, il kebab è una definizione generale per i piatti di carne di origine araba. Da queste spiegazioni, viene detto che il kebab arriva in Anatolia da contadini immigrati ad Adana dai paesi arabi per dedicarsi all’agricoltura. Premesso ciò, il kebab in altre parole non è altro che della carne arrostita attorcigliata come una sorta di spiedino intorno ad un unico asse che gira costantemente per garantire una cottura uniforme. Un rasoio specifico serve ad ottenere velocemente sottilissime fette di questo gustoso mix di carne e spezie, ed ideali per consumarle al piatto o dar vita a dei gustosissimi panini.
Il Castello Pizza e